La mesoterapia per dire addio alla cellulite

La mesoterapia è una tecnica utilizzata in medicina estetica, basata sull’iniezione sottocutanea di particolari farmaci, scelti in base al tipo di problematica che si vuole risolvere.
È molto apprezzata per la sua capacità di agire direttamente sulla zona interessata senza coinvolgere altri organi, come accade ad esempio introducendo le sostanze per via sistemica (bocca o vena), e limitando di conseguenza i possibili effetti collaterali.
In medicina estetica il suo impiego è indirizzato soprattutto al trattamento degli inestetismi della cellulite, in particolare del ristagno di liquidi e scorie nei tessuti. Scopriamo insieme tutte le informazioni utili su questo trattamento insieme al Dottor Antonio Russo, esperto di medicina estetica di Milano e Roma.
Informazioni utili sulla mesoterapia
I medicinali impiegati nella mesoterapia contro la cellulite hanno il compito di favorire la circolazione sanguigna e linfatica, restituendo alla pelle morbidezza e tonicità.
Dal momento che vengono utilizzati farmaci, la mesoterapia, qualunque sia il suo scopo, va eseguita da personale medico specializzato, in seguito ad un’attenta analisi del paziente e del disturbo che desidera curare.
Grazie alla tecnica mesoterapica, pertanto, è possibile ridurre le quantità di farmaci da assumere, caratteristica da non sottovalutare, soprattutto quando si è già in cura per altri disturbi. Ma non solo: la mesoterapia evita anche che queste sostanze entrino in circolo per tutto l’organismo, coinvolgendo organi e tessuti che non ne avrebbero bisogno e potrebbero quindi reagire negativamente.
Infine, al farmaco viene aggiunto anche dell’anestetico per ridurre ulteriormente il fastidio provocato dalle iniezioni.
I vantaggi
La mesoterapia presenta notevoli vantaggi rispetto ad altre terapie:
Terapia mirata che tratta i disturbi senza coinvolgere i tessuti circostanti.
Richiede quantità di farmaco limitate, ridotte rispetto a quelle generalmente impiegate per via generale.
Trattandosi di un trattamento localizzato, agisce più rapidamente e i suoi effetti durano più a lungo.
Un effettivo miglioramento è visibile già dalla prima seduta.
Si tratta di una tecnica tendenzialmente indolore.
Quando richiederla
Al primo posto tra i disturbi per i quali viene consigliata la mesoterapia c’è senza dubbio la cellulite. Non solo!
Si ricorre alla mesoterapia in medicina estetica, medicina sportiva, flebologia, dermatologia e terapia del dolore.
In particolare, è adatta al trattamento di:
Tendiniti, distorsioni e contusioni
Insufficienze venose e linfedemi
Mal di testa, cervicale e torcicollo
Acne
Cicatrici e cheloidi
Alopecia
Cellulite, pelle a buccia d’arancia e ritenzione idrica
Adiposità localizzate
Rughe superficiali