DR. ANTONIO RUSSO
Medicina estetica e laser

Filler
I filler (dall’inglese to fill = riempire) sono delle sostanze riempitive anallergiche, biocompatibili e completamente assorbibili dall’organismo, utilizzate in medicina estetica nel rimodellamento dei volumi del volto, nella riduzione delle rughe e dei segni dell’invecchiamento cutaneo o nel rimodellamento delle labbra.
-
Correzione rughe superficiali
-
Miglioramento delle rughe profonde
-
Ridefinizione dei volumi di labbra e zigomi e, in generale, dei contorni dell’ovale
-
Correzione cicatrici

Filler di Acido Ialuronico
L’acido ialuronico è il filler di utilizzo più comune e, non a caso, offre infatti ampie garanzie di stabilità e, nelle formulazioni più moderne, garantisce anche un’ottima durata del risultato. Si tratta di una sostanza naturalmente presente nel derma, sebbene però la sua concentrazione tenda a diminuire con l’avanzare dell’età, provocando una perdita di elasticità e morbidezza della pelle.

Tossina Botulinica
La tossina botulinica è una proteina utilizzata in medicina estetica per ottenere una distensione della muscolatura mimica, con conseguente riduzione delle rughe. Quando il botulino viene iniettato nei muscoli mimici del viso provoca una riduzione dell’attività contrattile attenuando quindi rughe e segni d’espressione.
Quali sono le aree trattate?
Le aree per cui esiste una indicazione ministeriale al trattamento sono l’area glabellare, dove sono presenti rughe verticali tra le sopracciglia, l’area perioculare, dove sono presenti le rughe del contorno degli occhi denominate comunemente a “zampa di gallina”. Insieme a queste, talvolta può essere trattata l’area della fronte dove si trovano le rughe orizzontali della fronte. La tossina botulinica viene inoltre utilizzata con ottimi risultati anche nella riduzione dell’eccessiva sudorazione di alcune regioni (trattamento dell’iperidrosi ascellare e delle mani e dei piedi).


Rimozione tatuaggio con tecnica laser
L’azione del laser, opportunamente calibrato in base al tipo di pelle e alle caratteristiche del tatuaggio, va a colpire unicamente il pigmento senza danneggiare i tessuti circostanti. I granuli di pigmento vengono quindi frammentati progressivamente, in modo da poter essere assorbiti dall’organismo ed eliminati attraverso i normali processi fisiologici.
Sedute necessarie per la rimozione definitiva del tatuaggio
Il numero dei trattamenti laser per la rimozione definitiva di un tatuaggio può variare in funzione di vari fattori, quali l’estensione del tatuaggio, l’intensità della colorazione, la tipologia di inchiostro utilizzato, l’età del tatuaggio ecc. Mediamente, sono necessarie circa 6-10 sedute laser, effettuate a distanza di circa due mesi l’una dall’altra. La durata di ogni seduta è di circa 20-30 minuti, anche in base all’estensione del tatuaggio.


Rinofiller con acido Ialuronico
Il rinofiller serve a correggere in modo non invasivo i difetti estetici del dorso del naso.
Per questa procedura vengono impiegati filler di acido ialuronico ad elevata densità, iniettati durante una seduta ambulatoriale in precise zone del naso per ottenere l’effetto di sollevamento e/o rimodellamento. Il procedimento è molto rapido, è indolore e non presenta effetti collaterali di sorta (il materiale è biocompatibile). Durante una visita preliminare verranno valutate le strutture del naso e i difetti presenti, per definire al meglio il risultato finale del trattamento.
Grazie ai risultati reversibili ma di lunga durata (fino ad un anno) il rinofiller è una tecnica versatile e ripetibile che permette di migliorare, se lo si desidera, i risultati ottenuti da una seduta precedente o da una rinoplastica già sostenuta.

Mesoterapia
Nota anche come intra-dermoterapia distrettuale, la mesoterapia è un trattamento non invasivo e non doloroso utilizzato per migliorare la qualità della pelle, gli inestetismi della cellulite e gli accumuli adiposi localizzati.
Si tratta di una tecnica di medicina estetica che consiste nella inoculazione intradermica di piccolissime quantità di principi attivi in grado di migliorare i fattori che alterano le qualità funzionali ed estetiche dei tessuti trattati.

Eliminazione delle macchie della pelle con luce pulsata
Tali tecnologie permettono di eliminare le discromie cutanee in totale sicurezza. Grazie al rilascio di grandi quantità di energia in un tempo brevissimo, consentono di rimuovere le macchie della pelle in modo mirato e preciso, riducendo al minimo l’invasività sui tessuti circostanti.
Il numero di sedute varia a seconda delle caratteristiche dell’estensione dell’iperpigmentazione. Generalmente sono necessarie 1-3 sedute per la maggior parte delle discromie cutanee.